Centro di procreazione medicalmente assistita di I livello

Secondo recenti dati emanati dal Ministero della Salute, in Italia più di due coppie su dieci hanno problemi di fertilità.

Diversi fattori hanno indotto tale aumento: lo stile di vita inadeguato (fumo, alcol, disturbi dell’alimentazione), l’incremento della diffusione delle malattie sessualmente trasmissibili, l’esposizione a tossici ambientali, la ricerca della gravidanza in età avanzata, la riduzione nella frequenza dei rapporti sessuali.

Questo ha portato un aumento significativo del numero delle coppie che intraprende un iter diagnostico-terapeutico presso i Centri di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA).


Perché il Centro PMA del Gruppo Meditel

Il Centro PMA di I livello del Gruppo Meditel, iscritto al Registro nazionale dei Centri PMA dell’Istituto Superiore di Sanità, offre l’opportunità di attivare un percorso di consulenza clinica, dove poter fugare dubbi ed avere tutte le informazioni, prima di passare agli accertamenti ed interventi di fecondazione medicalmente assistita in caso di infertilità.

Il percorso diagnostico e terapeutico offerto alle coppie è personalizzato, cucito in maniera sartoriale sulla coppia stessa e garantisce una competenza tecnico-scientifica multidisciplinare ed un’altissima qualità assistenziale, unitamente ad una relazione d’aiuto e di supporto durante tutto il percorso.

Il Centro PMA è collocato all’interno dello Spazio Donna della Clinica Polispecialistica Meditel di Saronno, l’area ambulatoriale sita al secondo piano dedicata alla salute ed al benessere della donna.


A chi si rivolge

Spesso chi decide di intraprendere il percorso di ricerca di un figlio si trova ad affrontare un mondo che conosce ancora poco e quindi sorgono spontanee domande, paure o incertezze. Rivolgersi a Specialisti esperti nella fisiopatologia della riproduzione umana e in tecniche di riproduzione assistita, permette di avere maggiori informazioni sulle possibili strade da percorrere e di programmare un veloce percorso di accertamenti per giungere, attraverso un metodo multidisciplinare, all’approccio terapeutico più appropriato.

Il desiderio di genitorialità si può realizzare insieme, a piccoli passi.


L’equipe del Centro PMA

Equipe di riferimento accreditata ATS:

Responsabile Centro PMA: Dr.ssa Eleonora Zaffaroni – Ginecologa

Responsabile Laboratorio Seminologia: Dr.ssa Federica Paternostro – Biologa

Ginecologia:

Dr.ssa Simona Cantaluppi – Ginecologa

Dr.ssa Valeria Mantegazza – Ginecologa

Dr.ssa Valeria Uboldi – Ginecologa Responsabile Spazio Donna

Andrologia:

Dr. Fabrizio Castiglioni Andrologo Urologo

Endocrinologia:

Dr. Emanuele Compri – Endocrinologo

Genetica medica:

Dr.ssa Pierangela Castorina – Genetista

Dietologia:

Dr.ssa Paola Caspani – Dietologa

Psicologia:

Dr.ssa Alessandra Gianni – Psicologa

Servizio ostetrico:

Marta Puppi – Ostetrica


I trattamenti PMA offerti

Presso il Centro PMA di Meditel le coppie, a seguito di un percorso che vede coinvolti tutti gli Specialisti dell’equipe multidisciplinare finalizzato ad accertare la diagnosi di infertilità e a stabilirne le cause, potranno accedere all’inseminazione intrauterina omologa (IUI).

L’inseminazione intrauterina omologa è una tecnica di PMA di 1° livello che prevede l’ottimizzazione della qualità del liquido seminale, che sarà preparato e introdotto a livello della cavità uterina, tramite un sottile catetere posizionato in sede intracervicale, contestualmente all’ovulazione stimolata da una terapia ormonale a basso dosaggio.

Le principali indicazioni per il ricorso a questa tecnica sono:

  • l’infertilità inspiegata;
  • il fattore maschile di grado lieve-moderato;
  • l’endometriosi 1°- 2° stadio AFS (American Fertility Society) in particolare dopo intervento chirurgico;
  • il fattore cervicale;
  • le patologie sessuali o coitali non altrimenti risolvibili;
  • le alterazioni ovulatorie (come la sindrome dell’ovaio policistico);
  • pregressi fallimenti di rapporti mirati.

Nello specifico, l’inseminazione intrauterina omologa prevede 3 step:

  1.  il monitoraggio ecografico dell’ovulazione attraverso ecografie transvaginali ripetute, atte a stabilire il momento migliore per l’inseminazione;
  2.  la preparazione del liquido seminale attraverso metodiche biologiche atte ad ottenere una piccola quantità di materiale seminale di qualità ottimale;
  3.  la deposizione, mediante una speciale cannula flessibile, del materiale seminale preparato, direttamente in utero.

 

 

Tale procedura si svolge ambulatorialmente senza alcuna necessità di anestesia.

L’accesso alle prestazioni e ai trattamenti che si svolgono presso il Centro PMA è in regime privato.

Per offrire una continuità assistenziale alle coppie candidate a un percorso di PMA omologa di 2° livello (Fecondazione in vitro omologa mediante tecnica FIVET o ICSI) e di 3° livello (MICROTESE), Meditel ha attivato una collaborazione diretta con il Centro PMA Biogenesi di Monza presso la Clinica Zucchi, convenzionata con il S.S.N.


I percorsi

Visita ginecologica per infertilità di coppia:

  • Consulenza del Ginecologo ad entrambi i membri della coppia
  • Visita ginecologica con ecoTV per valutazione morfo-funzionale dell’apparato genitale
  • Definizione di iter terapeutico appropriato omologo o eterologo
  • Esecuzione di monitoraggi follicolari ecografici in previsione di IUI o FIVET/ICSI presso Centro di PMA di riferimento di II/III livello in associazione a prelievo ematico per dosaggi ormonali (estradiolo/ progesterone) presso il Punto prelievi della Clinica Meditel di Saronno, con esito in giornata
  • Inseminazioni Intrauterine Omologhe
  • Eventuale programmazione valutazione congiunta con altri Medici Specialisti della struttura (per es. Endocrinologo in caso di concomitante distiroidismo)
  • Visita ginecologica per preservazione della fertilità con counseling relativo a possibilità di social freezing (crioconservazione dei propri ovociti a scopo precauzionale)

Visita andrologica ed ECD scrotale

  • Visita andrologica in previsione di eventuale recupero chirurgico testicolare degli spermatozoi (TESE/TESA- microTESE)
  • Visita andrologica per la preservazione della fertilità in paziente oncologico o in paziente con oligoastenoteratospermia severa

Visita Genetica in previsione di iter di PMA per entrambi i membri della coppia

Possibilità di visita con Nutrizionista per impostazione piano alimentare personalizzato

Possibilità di supporto psicologico prima, durante e dopo iter di PMA

 


Gli esami diagnostici

  • Esecuzione esami di laboratorio completi ai fini delle procedure di PMA: esami preconcezionali, ad esempio infettivi, elettroforesi emoglobina, G6PDH, esami ormonali compreso dosaggio AMH
  • Esame del liquido seminale con test di capacitazione*
  • Test di vitalità degli spermatozoi (EOSIN TEST)*
  • Test per la determinazione di anticorpi antispermatozoo (MAR TEST)*
  • Test di frammentazione del DNA spermatico (HALOSPERM)*
  • Preparazione del liquido seminale per inseminazione intrauterina (IUI)*
  • Esami genetici (cariotipo, screening fibrosi cistica a 139 mutazioni, ricerca della microdelezione del cromosoma Y, Expanded Carrier Screening)
  • Esami colturali (tampone cervico-vaginale completo con ricerca di Chlamidya T, Micoplasma, Ureaplasma, Gonococco, Trichomonas sec. tecnica classica e molecolare, spermiocoltura)
  • Pap test (HPV DNA test e colposcopia con biopsia della portio)
  • Isterosonosalpingografia
  • Isteroscopia diagnostica con eventuale biopsia endometriale e ricerca di plasmacellule CD 138
  • Screening della mammella (ecografia al seno, mammografia, visita senologica)

*Gli esami diagnostici di laboratorio di seminologia non sono ad accesso diretto, ma sono RISERVATI SOLO ED ESLCUSIVAMENTE a pazienti/coppie che abbiano fatto un precedente accesso in Meditel (visita ginecologica, visita andrologica), in cui sia emersa una diagnosi di infertilità o sospetta infertilità di coppia.


Contatti

E-mail: ginecologia-pma@meditel-group.it

Indirizzo: Centro PMA di I livello presso Meditel Clinica Polispecialistica, Via Alliata, 1 – 21047 Saronno (VA), piano secondo


Prestazioni