Psicologa clinica, Psicologa dello sport e Mental Trainer

Particolari specializzazioni:
Psicologia dello Sport e Mental Training
Presentazione
Laureata con lode in Psicologia per il benessere e l’empowerment presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove tutt’ora svolge il ruolo di Cultore della Materia per la cattedra di Psicologia della Facoltà di Scienze Motorie. Da sempre appassionata di sport ed ex atleta di nuoto, subito dopo la laurea ha deciso di frequentare il Master di psicologia dello sport presso Psicosport che le ha permesso di intraprendere la sua professione in questo campo.
Attualmente è specializzanda in psicoterapia. Collabora con diversi centri medici e di riabilitazione sportiva dove si occupa di gestione dell’infortunio accompagnando l’atleta in tutto il percorso riabilitativo e di rientro all’attività. Inoltre svolge percorsi di preparazione mentale con gli atleti e di formazione per coach e genitori; collabora con diverse società sportive e per la stagione 2020/2021 sarà parte del team dell’ U.S Vighignolo, scuola calcio riconosciuta FIGC attualmente in Promozione – girone A.
E’ Psicologa dello sport presso l’area psicologica della FIGC Settore Giovanile Scolastico.
Aree di intervento:
- Gestione e recupero infortunio: l’infortunio è un evento complesso, multifattoriale e per questo necessita di una presa in carico che si occupi sia delle funzioni fisiche lese sia dei fattori emotivi e cognitivi coinvolti. I fattori psicologici infatti hanno un peso notevole: influenzano direttamente o indirettamente l’efficacia e la qualità della gestione immediata dell’infortunio (fase acuta), del percorso riabilitativo ma anche del rientro allo sport/attività fisica.
- Gestione del dolore: il dolore non è una semplice sensazione ma causa una risposta molto più complessa, che interessa un network cerebrale e fisiologico: vi sono aree del sistema nervoso centrale che partecipano a livello psicologico e soggettivo a definire la parte cognitiva, emotiva e di risposta fisiologica dell’esperienza dolorifica.
- Preparazione mentale per sportivi: percorsi di mental training (preparazione mentale) in ottica di ottimizzazione della prestazione sportiva in atleti di qualsiasi livello (amatoriale e professionale): si inizia con un assessment psicodiagnostico in modo da creare un profilo psicologico dell’atleta e progettare insieme a lui un percorso specifico, in base alle caratteristiche disciplino-specifiche ma anche delle caratteristiche di personalità. Nel percorso verranno allenate tutte quelle abilità che influenzano direttamente la prestazione attraverso tecniche di Mental Training che il paziente apprenderà e allenerà, in studio e sul campo.
- Formazione: formazione rivolta a coach, dirigenti e genitori al fine di prevenire il drop-out sportivo, fornire loro conoscenze e migliorare le competenze relazionali necessarie ad accompagnare al meglio i ragazzi nel percorso sportivo, ponendo al centro il loro benessere.