Dr. Andrea Acone

Specialista in Radiologia


Presentazione

Informazioni personali

Nato a Vico Equense (Na) il 25/6/1964; residente in Biassono (MB).

Istruzione e formazione

Consegue il 23/01/1989 Laurea in Medicina e Chirurgia, con votazione di 110/110 e lode presso l’Università di Napoli, con la tesi intitolata “Ruolo attuale della RMN nella diagnostica dei processi espansivi addominale”.

Consegue abilitazione all’esercizio professionale nella prima sessione dell’anno 1989.

Consegue il 07/07/1993 Specializzazione in Radiologia presso la Scuola di Specializzazione di Milano, con la tesi ”Valutazione con Ecodoppler dei flussi intraparenchimali epatici e renali nella cirrosi epatica”.

Consegue nel 2001 il Certificato di formazione manageriale  per Dirigente Sanitario di Struttura Complessa rilasciato dalla Scuola di Direzione in Sanità della Regione Lombardia

Consegue nel 2010 il Certificato di rivalidazione di Formazione Manageriale per Dirigente Sanitario di Struttura Complessa rilasciato da Eupolis, Scuola di Direzione in Sanità Regione Lombardia

Consegue nel 2018 Il Certificato di rivalidazione di Formazione Manageriale per Dirigente di Struttura Complessa rilasciato da Polis, Accademia di formazione per il servizio sociosanitario lombardo

Esperienza professionale

Dal 20/2/1991 al 31/8/91 Assistente Radiologo presso l’Ospedale di Seregno USL 62 Regione Lombardia

Dal 1/9/1991 al 5/8/1996 Assistente Radiologo presso l’Ospedale di Giussano USL 62, poi USL 30, Regione Lombardia

Dal 5/8/1996 al 6/12/1996 Aiuto di Radiologia presso l’Ospedale di Giussano, USL 30 Regione Lombardia

Dal 6/12/1996 Dirigente Medico di I° livello di Radiologia presso l’Ospedale di Giussano, USL 30 Regione Lombardia

Dal 1/1/1998 Dirigente Medico di I° livello con capacità professionale evoluta (Parametro C) presso l’Ospedale di Giussano, AO “Ospedale Civile di Vimercate”

Dal 1/6/2000 Direttore di Struttura Complessa di Radiologia con Incarico Quinquennale del P.O. di Giussano AO “Ospedale Civile di Vimercate” poi AO “Desio e Vimercate”

Dal 1/6/2005 Rinnovo Incarico Quinquennale di Direttore Struttura Complessa di Radiologia del P.O di Giussano AO “Desio e Vimercate”

Dal 1/6/2010 Rinnovo Incarico Quinquennale di Direttore Struttura Complessa di Radiologia del PO di Giussano AO Desio e Vimercate”

Dal 1/11/2010 Nomina di Direttore Struttura Complessa di Radiologia del POC Carate-Giussano, AO “Desio e Vimercate”

Dal 01/06/2015 Rinnovo Incarico Quinquennale di Direttore Struttura Complessa di Radiologia del POC Carate-Giussano, AO “Desio e Vimercate”, dal 01/07/2016 ASST Vimercate

Dal 01/07/2020 Rinnovo incarico, fino ad Approvazione del nuovo POAS, di Direttore Struttura Complessa di Radiologia del POC Carate-Giussano ASST Vimercate, dal 01/01/2021 ASST Brianza

Dal 01/08/2022 Dimissioni volontarie da ASST Brianza

Dal 09/09/2022 Consulente libero professionista per Ecografia e Radiologia Tradizionale presso diversi centri Bianalisi (Diagnosix Lesmo, Torri Bianche Vimercate, Ellisse Cernusco Lombardone).

Competenze comunicative

Possiede buone competenze comunicative maturate con una esperienza oltre che ventennale di Direzione di Struttura Complessa, con continua necessità di contatti ed interazioni con la Direzione Strategica Aziendale ed i relativi Uffici di Staff, in particolare Ingegneria Clinica, le Risorse Umane, il CED, con la Direzione dì Presidio Ospedaliero, con il Capo Dipartimento, con i Collaboratori medici e non medici del proprio e degli altri reparti e soprattutto con il destinatario principale della propria “missione” e cioè il Paziente.

Competenze professionali

Possiede buona competenza professionale specifica per l’attività di Medico Radiologo, maturata con una esperienza lavorativa oltre che trentennale dedita a gran parte delle branche della Diagnostica per Immagini, con un attività certificabile sia dal punto di vista qualitativo sia dal punto di vista quantitativo in particolare nel campo dello Radiologia Tradizionale, Ecografia, Tomografia Computerizzata applicate allo studio dell’encefalo, dell’apparato respiratorio, dell’apparato muscolo-scheletrico, dell’apparato gastroenterico, dell’apparato genito urinario.

Tale competenza professionale specifica risulta avvalorata dalla partecipazione diretta e con modalità FAD, fin dalla pima assunzione nel 1991 a tutt’oggi, a numerosi Corsi , Riunioni, Audit e Congressi, concernenti Ecografia, Ecocolordoppler, Ecografia Interventistica, Ecografia Muscolo-scheletrica, Radiologia Tradizionale, Radiologia interventistica, Radiologia Pediatrica, Tomografia Computerizzata, Risonanza Magnetica Nucleare.

Da quando, a partire dall’anno 2002, vige il sistema dei crediti ECM ha sempre superato, di gran lunga, il numero di crediti richiesti.

Competenze Organizzative e Gestionale

Possiede buone competenze organizzative e gestionali maturate con una esperienza di oltre venti anni in qualità di Direttore Struttura Complessa di una UOC con afferenza di un Team di circa 30 persone tra Dirigenti Medici, TSRM ed Infermieri professionali.

In primo luogo si ricorda il ruolo svolto in merito all’organizzazione diretta delle attività dei Dirigenti Medici, con l’elaborazione di turni di lavoro e piano ferie, al fine di poter offrire la migliore assistenza possibile al Paziente sia esso ricoverato, afferente da Pronto Soccorso ed esterno ambulatoriale. Si rimarcano gli sforzi organizzativi in merito ad ovviare alla frequente carenza di Organico Medico, determinata da diverse cessazioni dal Servizio di Dirigenti Medici, a titolo definitivo o provvisorio (gravidanza), con difficoltà peraltro a reperire sostituti in relazione a nota generale carenza di Specialisti Medici, specie nei Presidi Ospedalieri medio piccoli.

In merito si ricorda anche il ruolo svolto di Presidente di Commissione di Concorso per Dirigenti Medici Radiologi nel luglio 2018, e il ruolo più volte svolto, di Presidente di Commissione per l’assegnazione di Incarichi a tempo determinato.

Si ricorda l’attività organizzativa svolta nella programmazione delle attività diagnostiche ai Pazienti, finalizzata ad una Assistenza Medica Radiologica di qualità sempre maggiore e rispondente a criteri di urgenza e puntualità. In particolare si ricordano, i risultati ottenuti nella riduzione al più breve tempo possibile dei tempi di esecuzione delle indagini ai pazienti ricoverati al fine di ridurre i tempi di degenza; per quanto riguarda i pazienti di Pronto Soccorso la riduzione al minimo del tempo trascorso tra richiesta dell’esame, la sua esecuzione e refertazione, secondo quanto previsto da apposito Protocollo differenziato per i vari codici di Triage; per quanto riguarda i pazienti ambulatoriali la riduzione, e comunque il contenimento nelle tempistiche richieste dei Tempi di Attesa e la puntuale consegna dei referti.

Si ricorda l’attività svolta in termini di collaborazione con la Direzione Strategica nell’elaborazione e contrattazione degli obiettivi di budget annuali e la grande attenzione dedicata, nel corso dell’anno, a seguirne l’evoluzione, apportando in corso d’opera gli opportuni correttivi, al fine di ottenere il raggiungimento di quanto richiesto.

Si ricorda l’attività svolta relativamente alla dotazione tecnologica delle Apparecchiature Radiologiche, sia per quanto riguarda il controllo e il monitoraggio della qualità del lavoro svolto da pane del Servizio di Assistenza, con puntuali segnalazioni in caso di ritardi nei tempi di intervento, sia neII’aggiornamento costante delle apparecchiature, con immediate richieste di sostituzione in caso di riscontro di obsolescenza o altre problematiche.

Si ricorda in merito, la sostituzione nel 2015 di un Telecomandato analogico obsoleto con uno digitale, nel 2017 la sostituzione di un Ecografo, la sostituzione nel 2019 anche dell’altro Ecografo e nel 2021 l’installazione della nuova TAC multislice (64 strati) e deIl‘Ortoopantomografo.

In merito alle Apparecchiature si ricorda anche l’attività svolta in qualità di Medico Responsabile delle Apparecchiature Radiologiche site a Carate, Giussano e Besana, con un puntuale controllo e verifica della esecuzione dei dovuti controlli da parte del Fisico Esperto Qualificato ed immediate richieste di intervento tecnico in caso di problematiche.

Si ricorda l’attività svolta in qualità di Responsabile della Privacy per la UOC, con l’elaborazione delle procedure specifiche e l’effettuazione delle dovute verifiche.

Si ricorda la costante attività svolta nel tempo nella elaborazione delle procedure e nella effettuazione dei dovuti controlli, in merito alle procedure di Accreditamento ed alle relative verifiche da parte di ATS e l’impegno profuso nell‘ambito dei Programmi di controllo e verifica da parte della Joint Commission.

Si ricordo infine l’impegno e la collaborazione con la Direzione di Presidio ed Aziendale nell’elaborare percorsi e procedure, e superare giornaliere criticità, durante il periodo, specie di massima intensità e criticità, Covid.