Per tempo di attesa si intende il numero di giorni che intercorre tra la data di prenotazione e la data di erogazione delle prestazioni sanitarie. Il dato che viene fornito ai cittadini è la prima data disponibile per effettuare la prestazione richiesta.
Le classi di priorità
(come da D.G.R. XI/1865 del 9.07.2019)
Il Medico curante è tenuto a segnalare la classe di priorità solo per i primi accessi delle prestazioni.
Le classi di priorità per le prestazioni di specialistica ambulatoriale sono le seguenti:
- U = urgente – da eseguire nel più breve tempo possibile e, comunque, entro 72 ore;
- B = breve – da eseguire entro 10 gg;
- D = differibile – da eseguire entro 30 gg per le visite specialistiche ed entro 60 gg per gli accertamenti diagnostici;
- P = programmabile – da eseguire entro 120 gg.
Il tempo previsto dalla classe di priorità decorre a partire dal momento in cui il paziente richiede la prestazione.
Sono considerate come Programmabili anche tutte le prescrizioni che non portino indicazione della classe di Priorità.