A chi è rivolto il servizio?
il Servizio Cure Domiciliari è un Servizio Socio Sanitario rivolto a persone in situazioni di fragilità, che per limitazioni permanenti o temporanee della propria autonomia, non sono in grado di accedere alle strutture ospedaliere o ambulatoriali per ricevere le prestazioni sanitarie di cui necessitano.
Il Servizio è erogato senza limitazioni di età o di reddito.
Quali sono le prestazioni che vengono offerte?
Grazie ad una equipe multidisciplinare costituita da Infermieri Professionali, Fisioterapisti, Medici Specialisti, Operatori Socio Sanitari, Educatori), vengono garantite al domicilio del paziente consulenze di medici specialisti; prestazioni infermieristiche (es. prelievi ematici, cambi catetere, clismi, somministrazione farmaci, medicazioni, terapia infusionale ecc.); socio assistenziali (igiene personale); di riabilitazione; di supporto psicologico; interventi di educazione sanitaria.
Come si attiva il servizio?
- La richiesta di attivazione del Servizio deve essere fatta dal proprio medico di famiglia, dal medico ospedaliero in caso di ricovero o dal medico specialista e deve essere consegnata allo Sportello Cure Domiciliari del proprio distretto.
- L’Unità Valutativa del Distretto, dopo aver esaminato la richiesta e dopo aver raccolto le informazioni necessarie dai familiari, definisce il livello di intensità delle cure e la durata. A seguito della valutazione iniziale e del piano di intervento individuato, viene emesso un VOUCHER per l’erogazione delle prestazioni, che può avere differenti profili a seconda della natura occasionale o continuativa o dell’intensità delle cure richieste. Con l’assegnazione del VOUCHER l’assistito ha la certezza della copertura economica delle cure domiciliari pianificate a carico del Sistema Sanitario Regionale.
- In seguito dell’emissione del VOUCHER il paziente/famiglia provvedono a scegliere MEDITEL come Ente gestore accreditato per l’erogazione del servizio. La presa in carico dell’assistito, ricevuta l’autorizzazione del Distretto, viene normalmente garantita, salvo urgenze, entro 72 ore. Le prestazioni di riabilitazione possono essere attivate anche successivamente alle 72 ore, in funzione della disponibilità degli operatori in servizio rispetto alle assistenze già in corso.
- Il personale della struttura si accorda con l’utente o con il familiare per definire le modalità ed i tempi per l’espletamento della prestazione. Al primo accesso vengono stesi il PAI (Piano Assistenziale Individuale) o il PRI (Progetto Riabilitativo Individuale) parti indispensabili del FASAS (Fascicolo Socio Assistenziale e Sanitario) personale dell’utente, raccolti i consensi, consegnata copia della Carta dei Servizi e del questionario di gradimento del Servizio. Ad ogni utente è richiesto di sottoscrivere la documentazione attestante il consenso alle cure e al trattamento dei dati personali (privacy).
- Ad ogni accesso viene compilato il diario assistenziale, che deve riportare: la data, l’ora di inizio e fine della prestazione; la spiegazione della prestazione eseguita; il materiale sanitario utilizzato; l’eventuale valutazione della condizione clinica, e deve essere firmato dall’operatore e controfirmato dall’utente e/o dal caregiver di riferimento. Il diario assistenziale viene lasciato presso l’utente, che è responsabile della sua conservazione, ed al termine del Servizio deve essere consegnato dall’Operatore di Meditel alla Segreteria Organizzativa del Servizio Cure Domiciliari, per la conservazione nel fascicolo utente.
Dove è attivo il servizio?
ATS INSUBRIA
ASST Valle Olona
DISTRETTO di Saronno: Comuni di Caronno Pertusella, Cislago, Gerenzano, Origgio, Saronno e Uboldo.
ASST Lariana
DISTRETTO di Lomazzo: Comuni di Bregnano, Cadorago, Carbonate, Casnate con Bernate, Cassina Rizzardi, Cirimido, Fenegrò, Fino Mornasco, Grandate, Limido Comasco, Locate Varesino, Lomazzo, Luisago, Lurago Marinone, Mozzate, Rovello Porro, Rovellasca, Turate.
ATS BRIANZA
ASST Monza e Vimercate
DISTRETTO di Seregno: Comuni di Barlassina, Ceriano Laghetto, Cogliate, Giussano, Lazzate, Lentate sul Seveso, Meda, Misinto, Seregno, Seveso.
Quali sono i costi del servizio?
I costi dell’assistenza per i pazienti che ne hanno diritto sono coperti dal Servizio Sanitario Regionale. Per gli altri utenti, che non hanno le caratteristiche per essere ammessi al servizio, è possibile richiedere l’erogazione dell’assistenza domiciliare anche privatamente, contattando direttamente la Segreteria Organizzativa del Servizio Cure Domiciliari.
CONTATTI
La Segreteria del Servizio Cure Domiciliari è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00, presso la Clinica Polispecialistica Meditel in Via Alliata 1- Saronno.
Contatti: Tel: 02.96282216 – Email: adi@meditel-group.it