Dr.ssa Elena Virginia Colombo

Specialista in Neurochirurgia


Dr.ssa Elena Virginia Colombo
Servizi:

Società:
ELT S.r.l.

Altre strutture sanitarie:
Ospedale Sacco di Milano

Presentazione

Corso di Studi

18/02/2009: Abilitazione professionale presso l’Università Statale di Milano; iscritta all’Ordine dei Medici Chirurghi di Milano (n° 41411).

31/10/2008: Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Statale di Milano con votazione di 110/110 discutendo una tesi di ambito Neurologico e Neuropsicologico.

Durante il V e VI anno del corso di studi Universitario ho svolto un Internato clinico all’interno della Clinica Neurologica e ambulatorio Neuropsicologico dell’Ospedale San Paolo di Milano.

2002: Diploma di Maturità scientifica presso Liceo Scientifico C. Cavalleri di Parabiago (MI).

 

Formazione post-laurea

3/11/2015: Diploma di Specializzazione in Neurochirurgia presso l’Università Vita-salute San Raffaele con votazione di 70/70 e lode discutendo una tesi di ricerca dal titolo “Lumbosacral Plexus and XLIF® approach: surgical anatomical study on 9 cadaveric specimens”.

Nel 2014 ho svolto un periodo di 3 mesi di observership di chirurgia del Sistema Nervoso Periferico e Plesso Brachiale presso l’Unità di Neurochirurgia della Mayo Clinic, Rochester, Minnesota.

Nel 2010 ho eseguito un periodo di formazione specialistica di 6 mesi presso l’Unità di Neurchirurgia dell’Ospedale Civile di Lugano, Svizzera.

 

Esperienze professionali e attività chirurgica

A partire dalla scuola di Specializzazione mi sono occupata di patologia del rachide e ho cercato di sviluppare conoscenze specifiche in chirurgia dei nervi periferici e aspetti chirurgici di terapia del dolore.

Dal gennaio 2016 a dicembre 2017: Dirigente Medico presso l’Unità di Neurochirurgia dell’Ospedale di Cremona e la Divisione di Neurologia dell’Ospedale di Mantova, all’interno del Progetto Regionale di gestione dell’urgenza Neurochirurgia sul territorio mantovano.

Dal dicembre 2017 al dicembre 2019: Dirigente Medico presso l’Unità di Neurochirurgia dell’azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, dove ho acquisito esperienza in traumatologia cranica e spinale, chirurgia endoscopica ventricolare, chirurgia dei nervi periferici, chirurgia cranica complessa e approcci anteriori e laterali al rachide lombare.

Ho mantenuto vivo l’interesse per la chirurgia dei nervi periferici partecipando a scopo formativo ad attività chirurgiche presso L’Unità Semplice di Chirurgia dei Nervi Periferici dell’Ospedale di Lugo di Romagna/Faenza e iniziando ad occuparmene in prima persona presso l’Ospedale di Parma.

Attualmente, dal dicembre 2019, sono Dirigente Medico presso l’Unità di Neurochirurgia dell’Ospedale Fetebenefratelli di Milano, ove mi occupo principalmente di chirurgia spinale e mini-invasiva e di aspetti multidisciplinari di terapia del dolore nei contesti di patologia spinale, radicolare o dei nervi periferici.

 

Esperienza Chirurgica

Mi sono occupata principalmente di chirurgia spinale/vertebrale, studiando la tecnica e acquisendo esperienza nelle varie tecniche di artrodesi vertebrale (posteriore, laterale, anteriore e mini-invasiva).

Ho svolto numerosi interventi chirurgici per traumatismi cranici e vertebrali anche complessi e mi sono inoltre interessata dello studio e della gestione degli esiti post-traumatici a carico dei nervi periferici e del plesso brachiale.

Ho eseguito interventi chirurgici come primo operatore di chirurgia cranica (tumori cerebrali, traumi, eventi vascolari acuti), chirurgia vertebrale (traumi, patologia degenerativa, compressioni midollari o radicolari, infezioni) e chirurgia dei nervi periferici (ricostruzioni per sezione traumatica, tumori dei nervi periferici, decompressione di nervi periferici).

 

Attività scientifica

Ho partecipato a diversi corsi e congressi incentrati soprattutto sulla chirurgia spinale/vertebrale e sulla terapia del dolore e sono stata portavoce del gruppo lombardo di Neurochirurghi per lo studio della terapia del dolore tramite stimolazione midollare.

Ho all’attivo diverse pubblicazioni scientifiche (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/?term=Colombo+ev) ed ho partecipato come autore di alcuni capitoli al libro “Operative Cranial Neurosurgical Anatomy” di  Gagliardi F, Gragnagnello C, Caputi AJ, Mortini P, edito da Thieme.

Società scientifiche seguite: SNO (Scienze Neurologiche Ospedaliere); AOSpine; SINch (Scocietà Italiana di Neurochirurgia).

 

Personali

Conosco la lingua inglese scritta e parlata.

Ex nuotatrice a livello agonistico, pratico abitualmente attività sportiva e promuovo l’attività fisica come parte integrante della terapia di molte patologie spinali/vertebrali, interessandomi di yoga e pilates.

Mi interesso di arte, dipingo per svago e ho prodotto diversi disegni anatomici a corredo di studi scientifici.


Visite ed esami eseguiti in Meditel